PATOLOGIE RELATIVE AI DENTI POSSONO DAR LUOGO AD ALITOSI
L’alitosi può scaturire anche da problemi di natura odontoiatrica: carie dentaria, protesi mobili e fisse inadeguate o obsolete, ricostruzioni o otturazioni dentali mal eseguite, usurate o scheggiate, l’eventuale presenza di denti del giudizio soltanto parzialmente erotti, ascessi dentali, gengiviti e malattie parodontali possono essere causa di un alitosi persistente. In questi casi, infatti, l’igiene orale quotidiana risulta difficoltosa e viene favorito un accumulo di placca batterica; in tali circostanze, il trattamento odontoiatrico rappresenta il criterio necessario per la soluzione del problema. Presso il nostro ambulatorio odontoiatrico Dental Bios, avrete una corretta diagnosi e potrete essere curati tempestivamente da personale altamente specializzato, così da far scomparire l’alitosi e poter guarire dal problema odontoiatrico di cui soffrite.
LE CARIE POSSONO GENERARE ALITO CATTIVO?
Le carie possono provocare problemi di alitosi, infatti, i residui di cibo e placca che si depositano dentro le cavità cariose possono dare origine a questa problematica. Nel nostro ambulatorio Dental Bios, raccomandiamo ai nostri pazienti di effettuare controlli periodici odontoiatrici, così da prevenire carie e altre patologie del cavo orale e mantenere la salute della propria bocca.
MALATTIA PARODONTALE E ALITOSI
L’alitosi può essere uno dei primi sintomi della malattia parodontale, una condizione nella quale i batteri attaccano il tessuto che circonda e sostiene i denti, provocando un’infiammazione che, nei casi più gravi, può causare la perdita dei denti stessi.
Il fenomeno dell’alitosi, in chi è affetto da parodontite, si produce quando i batteri anaerobici, che vivono in ambiente senza ossigeno e che proliferano in grande quantità all’interno delle tasche parodontali, decompongono gli aminoacidi contenenti zolfo.
In caso di malattia parodontale è fondamentale rivolgersi al proprio odontoiatra, così da curare in modo tempestivo la parodontite, una malattia estremamente seria poiché può portare alla perdita dei denti, e così da eliminare anche il sintomo dell’alitosi.
È bene ricordare, infatti, che nei pazienti affetti da parodontite e patologie gengivali, non è possibile eseguire una corretta igiene orale domiciliare all’interno delle tasche parodontali, ed è proprio qui che si annidano i germi responsabili dell’alitosie della distruzione dell’osso di sostegno dei denti, germi che potranno essere eliminati solo grazie alle cure del dentista.
L’UTILIZZO DI APPARECCHI ORTODONTICI O PROTESI DENTARIE PUÒ FAVORIRE L’ALITOSI?
Qualora aveste protesi dentarie, vi è sicuramente una possibilità superiore di soffrire di alitosi, per questa ragione è fondamentale una corretta pulizia delle protesi mobili, queste, infatti, tendono a trattenere batteri e materiale organico sia nei pori microscopici, sia negli spazi tra la base della protesi stessa e i denti. Nel caso delle protesi mobili totali o parziali si possono accumulare un gran numero di batteri, funghi e residui di cibo; anche in caso di protesi fisse l’igiene risulta fondamentale . Un’igiene orale puntuale ed efficace, come più volte sottolineato, è indispensabile per combattere l’alitosi,
dunque anche per coloro che hanno un apparecchio ortodontico, mobile o fisso, la pulizia dentale sarà non solo un valido aiuto, ma assolutamente necessaria per prevenire questo spiacevole fenomeno. L’apparecchio mobile deve essere mantenuto pulito quotidianamente, poiché l’eventuale accumulo di residui di cibo favorirà lo sviluppo di placca, tartaro e batteri e, di conseguenza, la comparsa di alito cattivo; a maggior ragione l’igiene orale sarà doverosa nel caso in cui si porti un apparecchio fisso e che, quindi, non può essere levato quando si mangia. È necessario durante un qualsiasi trattamento ortodontico mantenere una perfetta igiene orale; presso Dental Bios, vi verrà spiegata la corretta igiene orale da dover effettuare quotidianamente, così da mantenere una buona igiene del vostro cavo orale.
COME EVITARE L’ALITOSI?
RACCOMANDAZIONI DA ADOTTARE NELL’IGIENE ORALE E NELLE CURE DENTARIE
L’igiene dentale, sia quotidiana che professionale, è di fondamentale importanza per prevenire il fenomeno dell’alitosi, infatti, se non si attua una corretta igiene orale, i residui di cibo che si depositano tra i denti, sulle gengive e sulla lingua, possono provocare cattivo odore e favorire la crescita di batteri responsabili dell’alitosi. Presso il nostro ambulatorio odontoiatrico Dental Bios, vi saranno dati alcuni suggerimenti al fine di evitare e prevenire il fenomeno dell’alitosi.
Una piccola accortezza da seguire è quella di effettuare una corretta igiene orale non solo dei denti con spazzolino e filo interdentale, ma anche della lingua; spazzolare delicatamente il dorso della lingua con appositi strumenti pulisci lingua, è un ottimo sistema per combattere questo spiacevole problema, poiché elimina i residui alimentari e i batteri che li colonizzano, in questo modo andrete a prevenire non solo l’alito cattivo ma anche la comparsa di carie dentarie e malattia parodontale. E’ importante usare collutori adeguati e che non contengano elevate percentuali di alcool. L’utilizzo di filo interdentale e scovolino possono aiutarvi nell’eliminare residui organici infiltrati negli spazi interdentali; la rimozione di cibo o di residui alimentari in questi spazi è fondamentale affinché non avvengano processi di putrefazione e di decomposizione che risulterebbero estremamente dannosi per l’alito, ma anche per i tessuti parodontali.
Effettuare controlli regolari dal vostro dentista è un’altra accortezza da seguire, così da tenere sempre sotto controllo la salute della vostra bocca e, in caso di alitosi persistente, potrete scoprire se è causata da danni parodontali, carie dentarie, restauri difettosi ed essere curati tempestivamente, in modo da ristabilire salute e alito gradevole.
Dott.ssa Rudina Ismailaj – Igienista Dentale
Ti potrebbe interessare anche
CONSIGLI PER PREVENIRE E CURARE L’ALITOSI
Continua a seguirci! siamo anche su Facebook