QUANDO ANDARE DAL DENTISTA IN GRAVIDANZA?
Contrariamente a una comune convinzione per cui si crede che sia più sicuro, durante il periodo della gravidanza, non recarsi dal dentista, è fondamentale effettuare, in questi mesi così delicati per la salute della donna e del suo bambino, controlli regolari.
Il cavo orale è strettamente connesso con tutto l’organismo e ciò significa che, per il benessere del proprio corpo e del feto, è necessario prendersi cura anche della propria bocca.
Naturalmente, sebbene non vi siano controindicazioni per i trattamenti dentali, è importante seguire qualche piccola accortezza, innanzitutto è bene informare il proprio odontoiatra del proprio stato, così che sia in grado di seguirvi durante la gravidanza e consigliarvi le terapie e le prevenzioni più opportune.
Il primo trimestre della gravidanza è un periodo determinante per la creazione e lo sviluppo degli organi del feto, per questa ragione è preferibile evitare le cure che necessitano di anestesia, tuttavia ci teniamo a sottolineare l’importanza di effettuare l’ablazione del tartaro e una corretta igiene orale, al fine di prevenire patologie che potrebbero svilupparsi a causa dei cambiamenti a cui si va incontro con la gravidanza. Durante questi primi mesi, inoltre, le sedute dal dentista potrebbero provocare episodi di nausea e vomito.
Allo stesso modo, durante il terzo trimestre, è opportuno evitare l’uso dell’anestesia che potrebbe anticipare il parto, inoltre l’aumento di volume dell’utero può rendere scomoda la posizione distesa sulla poltrona e rendere più difficoltoso effettuare trattamenti in questo periodo.
Si ritiene che i mesi del secondo trimestre siano indubbiamente quelli più sicuri in caso si necessiti di cure odontoiatriche; il rischio di aborto è nettamente diminuito e tutti gli organi del bambino si sono ormai formati, ad ogni modo, è bene informare il proprio odontoiatra dello stato di gravidanza, così che possa scegliere l’anestesia senza adrenalina.
L’uso delle radiografie durante la gestazione è oggetto di discussione e di molte ricerche; recenti studi hanno dimostrato che esiste una connessione tra i raggi X e la nascita sottopeso del bambino, a causa dell’effetto che tali raggi avrebbero sul sistema dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Per maggiore sicurezza e serenità, è opportuno ridurre al minimo l’uso dei raggi X sulle future mamme, solo in caso di pericolo di vita o gravi complicazioni.
Per quanto riguarda la somministrazione di antibiotici, in caso di infiammazioni acute o gravi patologie, il dentista può prescrivere una cura antibiotica, tuttavia tra i farmaci sicuri troviamo penicilline e cefalosporine, raccomandati per le gravi infezioni del cavo orale.
Durante l’allattamento non vi sono controindicazioni per quanto riguarda la somministrazione di cefalosporine, mentre è nettamente sconsigliato assumere tetracicline, amino glicosidi, cloramfenicolo e antibiotici polipeptide anche durante la gravidanza, poiché possono causare danni al feto.
Presso il nostro ambulatorio odontoiatrico Dental Bios, consigliamo alle nostre pazienti incinte di programmare visite periodiche a scopo preventivo, anche se non presentano alcun disturbo, unitamente all’igiene orale professionale e quotidiana, come piccole ma fondamentali accortezze per evitare trattamenti e interventi durante il periodo di attesa e poter vivere con maggiore serenità la gravidanza.
SALUTE DEL CAVO ORALE GRAZIE A UNA DIETA EQUILIBRATA
Durante la gravidanza, un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale per la propria salute, ma anche perché la madre passa i nutrienti al bambino nell’utero; mangiare in modo corretto è, inoltre, sicuramente un’ottima prevenzione per patologie dentali che potrebbero insorgere durante il periodo dell’attesa e per diminuire il rischio di diabete che spesso si sviluppa nelle donne incinte.
È bene sapere che in questo periodo non è necessario “mangiare per due”, poiché la richiesta di calorie aumenta solamente di circa 500 kcal, dunque una nutrizione eccessiva e squilibrata può provocare diverse problematiche, non solo per quanto riguarda il proprio peso.
Un buon consiglio è sicuramente quello di ridurre lo zucchero e di limitare i prodotti che ne contengono alte concentrazioni, non solo dolci, ma anche succhi di frutta, bevande gassate, pane…
Considerando gli episodi di nausea, vomito e reflusso gastro-esofageo che potrebbero causare l’erosione dello smalto, è bene evitare cibi e bevande che potrebbero aggravare questa problematica, dunque bevande gassose, zuccherate, succhi di frutta e tutti quegli alimenti considerati acidi, in tal caso è opportuno non spazzolare i denti per almeno trenta minuti, ma limitarsi a sciacquare la bocca con acqua tiepida per neutralizzare il pH.
È vivamente consigliato mangiare molta verdura e fibre per migliorare la funzione del sistema digestivo e finire il pasto con frutta fresca, abitudine decisamente da preferirsi a quella di mangiare dessert, molto zuccherati e ipercalorici; ad ogni modo, è sicuramente preferibile assumere dolci dopo i pasti principali, piuttosto che durante la giornata, soprattutto se non ci si lava i denti dopo ogni spuntino, poiché sussiste il rischio che, in tal modo, residui di cibo zuccherati restino all’interno del cavo orale per ore, provocando, tra le altre cose, anche la formazione di carie.
Ricordate sempre di lavare i denti dopo aver mangiato e, qualora non ne aveste la possibilità, effettuate sciacqui con acqua tiepida. Presso Dental Bios ci teniamo a raccomandare sempre queste piccole accortezze alle nostre pazienti incinte per mantenere una perfetta salute del cavo orale.
RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE ORALE IN GRAVIDANZA
Le donne che progettano la maternità dovrebbero prestare particolare attenzione al benessere di denti e gengive, in modo da ridurre al minimo l’insorgenza di problemi orali durante la gravidanza, infatti, sbalzi ormonali, abbassamento delle difese immunitarie, alterazione della flora batterica e della composizione della saliva possono apportare alcuni cambiamenti nell’organismo della donna e, di conseguenza, nel cavo orale, causando diverse patologie.
Per affrontare serenamente una gravidanza, senza paura di avere problemi dentali, è sufficiente programmare la gestazione seguendo le raccomandazioni del proprio odontoiatra; presso il nostro ambulatorio Dental Bios ci teniamo a seguire le pazienti, a ricordargli che basta la prevenzione, una giusta alimentazione e una corretta igiene orale per non avere, o ridurre, la formazione di malattie dentali che possono andare a turbare il periodo della gravidanza.
Programmare visite odontoiatriche regolari è sicuramente il primo passo, inoltre, è necessario effettuare l’igiene orale professionale, possibilmente prima di affrontare la gravidanza, ed eseguire l’igiene quotidiana in modo costante e corretto, utilizzando spazzolini con setole morbide per non irritare le gengive e dentifrici che contengono fluoro, poiché protegge e aiuta a prevenire le carie, filo interdentale, scovolini e pulisci lingua. Queste azioni sono sicuramente il metodo migliore per una buona salute orale, in un periodo tanto delicato; tenete sempre presente che la salute del vostro bambino è legata alla vostra, mantenere un sorriso sano e splendente è un ottimo sistema per preservare la vostra e la sua salute.
Leggi anche Patologie dentali durante la gravidanza
Leggi anche Patologie dentali durante la gravidanza