GRAVIDANZA E SALUTE ORALE
L’importanza delle cure odontoiatriche durante la gravidanza
La gravidanza è un periodo particolare nella vita di una donna, durante il quale è necessario che si prenda cura della propria salute con particolare attenzione e che non trascuri il cavo orale, poiché può incorrere in gravi problemi sia per sé che per il bimbo che sta per nascere. Quando si aspetta un bambino, infatti, è importante ricordare che la propria salute si riflette su quella del feto e che proteggere denti e gengive è parte del percorso da effettuare prima e durante la gestazione.
Un antico detto recita “a ogni gravidanza si perde un dente” e, come sempre dietro le credenze popolari, esiste un fondo di verità che non va sottovalutato, infatti, durante questo periodo la donna va incontro a cambiamenti fisiologici, fisici e psicologici che possono avere ripercussioni non trascurabili anche sulla salute orale.
Alcuni studi hanno dimostrato, durante la gravidanza e l’allattamento, un notevole incremento di problematiche odontostomatologiche; carie, erosione dello smalto, infiammazione delle gengive, malattia parodontale, sono tra le patologie dentali che possono manifestarsi durante la gestazione e che possono avere conseguenze negative anche sulla salute del bambino.
È, dunque, necessario, seguire qualche piccola accortezza nel momento in cui si decide di avere un figlio; presso il nostro ambulatorio odontoiatrico Dental Bios, raccomandiamo alle donne che programmano una gravidanza, o che sono incinte, di effettuare regolarmente visite di controllo dal dentista. È importante iniziare una gravidanza in perfetta salute, con denti sani e una bocca priva di una carica batterica altamente patogena che può essere, come documentato, causa indiretta di eventuali problemi durante questi mesi, con conseguenze gravi, quali il parto prematuro o la nascita sottopeso del bambino; è bene sapere, inoltre, che le patologie orali aumentano anche il rischio di infezione durante e subito dopo la nascita.
Effettuare una corretta igiene orale quotidiana e professionale, seguire una buona alimentazione con l’assunzione di acido folico e, infine, programmare controlli regolari del dentista sono azioni fondamentali per il benessere della donna e del suo bambino. Presso Dental Bios ci teniamo a ricordare alle future mamme che prevenire le malattie orali, prima e durante la gravidanza, migliora la qualità di vita della donna, diminuisce l’incidenza di malattie dentali nel bambino e incide sulla probabilità di miglior salute orale anche nella vita adulta del nascituro.
MA COME CAMBIA LA DONNA DURANTE LA GRAVIDANZA?
Il periodo di gestazione, come abbiamo sottolineato, può causare diversi problemi al cavo orale, infatti, durante la gravidanza il corpo di una donna subisce molti cambiamenti, che possono causare diverse problematiche dentali.
Durante questi mesi l’organismo della futura mamma è sottoposto, infatti, a mutamenti necessari per permettere il corretto sviluppo del feto; i cambiamenti riguardano saliva, flora batterica e risposta immunologica. Avviene, innanzitutto, un aumento del livello nel sangue di alcuni ormoni, progesterone ed estrogeni, che causano ripercussioni anche nel cavo orale.
I numerosi sbalzi ormonali incidono anche sul sistema immunitario, che diventa di conseguenza più debole, facilitando l’infiammazione dei tessuti gengivali, con la comparsa o il peggioramento di malattie quali la gengivite o la parodontite.
Un’elevata produzione di estrogeni causa il rallentamento di cheratinizzazione dell’epitelio gengivale, e invece, un’aumentata produzione di progesterone determina una maggiore sintesi di prostaglandine (mediatore di infiammazione) ed è responsabile della riduzione della quantità di bicarbonato nella saliva, che comporta un inferiore potere neutralizzante e, di conseguenza, aumenta il rischio di comparsa di carie.
Durante la gravidanza i livelli più alti degli ormoni, progesterone ed estrogeni, causano un aumento del circolo sanguigno nel tessuto gengivale portando a una marcata vasodilatazione, che determina rigonfiamento e maggiore rossore delle gengive e una spiccata predisposizione alla carie. È importante sapere che proprio a causa delle gengive divenute più fragili e delicate, a volte, il semplice spazzolamento dei denti può provocare sanguinamento, tuttavia questo non deve far ridurre l’igiene orale, al contrario, è necessario una pulizia corretta e costante, al fine di non far proliferare batteri in un cavo orale divenuto maggiormente sensibile e fertile alla loro proliferazione.
Un altro cambiamento determinante che avviene durante questi mesi è l’alterazione della composizione della saliva, la cui acidità aumenta nettamente facendo sì che si riduca sostanzialmente l’azione di prevenzione della comparsa di carie da parte della saliva. Le prime settimane di gravidanza, inoltre, comportano nausea, vomito e reflusso gastro-esofageo che causano il contatto tra smalto dentale e succhi gastrici, contatto che aumenta appunto l’acidità, provocando ipersensibilità e una maggiore probabilità di erosione dello smalto.
È bene ricordare, infine, che alla fine della gravidanza, e durante l’allattamento, aumenta la quantità di Streptococcusmutans nella bocca che, con i cambiamenti alimentari (spuntini, succhi di frutta tra un pasto e l’altro, desiderio di mangiare durante la notte) può favorire lo sviluppo delle carie.
Alcuni consigli…
Per prevenire le patologie dentali durante i mesi della gestazione, è fondamentale che le future madri seguano una corretta dieta alimentare, effettuino un’igiene orale quotidiana e programmino igiene professionale e controlli periodici dal proprio odontoiatra, solo in questo modo riuscirete ad affrontare una gravidanza serena e a preservare il sorriso dei vostri denti e la salute del vostro bambino.
Leggi anche Patologie dentali durante la gravidanza
Leggi anche Gravidanza e salute orale