Introduzione
Brillante, vistoso, appariscente, il rossetto è come uno scettro nelle mani di una donna che ogni mattina decide di esaltare il proprio sorriso con la gradazione di colore più adatta alla sua pelle, al tailleur o ai gioielli che indossa.
Dal salmone al porpora, opaco o luccicante, con le sue mille tonalità il rossetto è la delizia di ogni donna affascinante che non può fare a meno di distrarsi di fronte agli scaffali dei negozi di make up per scegliere lo strumento di seduzione più adatto per le sue serate, il segreto che la renderà unica e impeccabile.
Non tutte sanno però che la scelta del colore migliore a volte non basta per esaltare la vostra bellezza, il rossetto, infatti, potrebbe abbinarsi alla perfezione con il vostro incarnato e, allo stesso tempo, evidenziare i difetti dei vostri denti.
Quando sorridete, infatti, il rossetto è un’arma a doppio taglio perché diventa la cornice in cui fanno capolino i vostri denti, la loro specifica gradazione di colore e, talvolta, anche i loro difetti. Trovare il giusto abbinamento tra denti e rossetto diventa allora di fondamentale importanza non solo per evitare di mettere in risalto eventuali punti deboli del vostro aspetto estetico ma soprattutto perché, a differenza di un vestito o di un paio di orecchini non si può scegliere quali denti indossare prima di uscire.
Le tonalità dei nostri denti
Siete davvero sicure di conoscere la gradazione di colore dei vostri denti? I sorrisi smaglianti di attrici e modelle che vediamo in televisione o sui magazine, lo sappiamo bene, devono molto alle luci, al make up e al fotoritocco e sono, in realtà, abbastanza rari ma anche la classica distinzione tra denti bianchi e denti gialli è generica e superficiale.
Esistono diversi sottotoni nella tonalità di colore dei nostri denti che vanno dal bianco al giallo, all’arancione, fino al grigio e al grigio-marrone. A questa scala cromatica naturale, determinata in gran parte dai nostri geni, occorre aggiungere anche gli effetti del tempo e quelli dei vizi: l’età ma soprattutto il fumo, l’alcool e un consumo eccessivo di caffè possono macchiare lo smalto dei denti rendendoli opachi e spenti e alterando la loro tonalità naturale.
Il colore dei denti, infatti, varia attraverso i cromogeni, particelle presenti nella saliva con cui lo smalto dentale e la dentina sono a stretto contatto e intrattengono continuamente uno scambio di sostanze. I cromogeni che, di per sé, non producono effetti collaterali sulla salute del dente contribuiscono però, attraverso la loro struttura chimica, all’assorbimento della luce da parte del dente e, quindi, al mutamento della gradazione di colore della superficie dentale.
Per capire di che colore sono i vostri denti, allora, acquistate un dentifricio sbiancante con una confezione che riporta le varie colorazioni oppure venite e a trovarci in ambulatorio: confronteremo la scala cromatica con la vostra dentatura per individuare la vostra tonalità.
Colori: per abbinarli c'è una teoria
Ora che avete scoperto il vero colore dei vostri denti, c’è bisogno di un po’ di teoria per scegliere il rossetto giusto. Non serve spremere le meningi sulla fisica o sull’ottica o sugli affascinanti scritti di teoria dei colori di Goethe, basta osservare con attenzione lo schema qui sopra e tenere presente che il rossetto giusto per le vostre labbra è di uno dei colori che si trovano nella parte opposta dello schema sopra, rispetto a quella in cui si trova il colore dei vostri denti.
Semplice vero? Basterà un po’ di pratica e qualche sessione di make up fai da te per svelare tutti i segreti di un trucco perfetto e capire come esaltare dei denti bianchissimi o nascondere delle imperfezioni.
Le nuance di blu, molto di moda in questo periodo, ad esempio, sono in realtà delle combinazioni di colori a base fredda e violacea che funzionano molto bene se qualche imperfezione nel nostro sorriso deve assolutamente passare inosservata. I colori caldi sono un privilegio che può permettersi solo chi ha delle dentature impeccabili mentre toni e sottotoni freddi, come il rosso magenta o il rosso fragola, possono essere un ottimo alleato se avete dei denti tendenti al giallognolo.
Che rossetto scegliere per i denti bianchi
Ma andiamo con ordine e cerchiamo di capire quali sono le sfumature giuste per le principali gradazioni di colore dei nostri denti. Se il vostro è un sorriso candido e i vostri denti non conoscono imperfezioni, allora via libera al rosso fuoco, al vermiglio, al ciliegia e al prugna e, perché no, anche al rosso corallo. Scegliete pure in base alla vostra carnagione o al vestito che deciderete di indossare, in ogni caso con questi colori il vostro sorriso sarà valorizzato al meglio.
Quale rossetto per i denti gialli?
In questo caso evitate accuratamente i rossetti con tonalità calde e tendenti al viola, il colore giallognolo del vostro smalto sarebbe evidenziato anziché nascosto. Meglio optare per i colori freddi con tonalità neutre o rosa chiaro; per il make up giornaliero una soluzione ideale è rappresentata da un semplice balsamo incolore.
I rossetti per i denti grigi
In questo caso la parola d’ordine è: “mascherare”. Occorre, quindi, giocare sui contrasti e scegliere un rossetto scuro come il rosso ciliegia che farà apparire il vostro sorriso più luminoso e bianco; in alternativa è possibile ricorrere a una sfumatura vicina al blu mentre per le dentature che tendono al grigio-marroncino potete utizzare lipstick con tonalità rosse e fucsia, ciclamino e rosa intenso. Se avete una passione per i nude tenete presente che non sono toni così neutri come potrebbero sembrare, quindi meglio limitarsi ai sottotoni freddi ed evitare il color carne a base aranciata.
Armatevi di trucco, insomma: con uno sguardo alla teoria, uno alla tonalità dei vostri denti e qualche prova di trucco davanti allo specchio, riuscirete a scegliere il rossetto giusto, qualunque sia la sfumatura del vostro sorriso!