Contrastare la paura del dentista: la prevenzione e le tecniche
Ora che ne avete scoperto le cause, vi state chiedendo cosa potete fare per la vostra paura del dentista? Rimandare la seduta dal dentista servirebbe a poco; evitate di assumere farmaci di nostra iniziativa, prima della seduta e, per quanto possibile, cercate di lasciare fuori dallo studio lo stress e le tensioni di tutta la giornata.
Una tecnica che funziona molto bene per i bambini ma che tutti possono utilizzare è cercare di capire cosa vi succederà quando il dentista o l’igienista inizieranno il loro lavoro: anziché concentrarvi sul dolore che sentirete, informatevi e cercate di comprendere come avviene e a cosa serve l’intervento che state per affrontare.
Si tratta di un esercizio semplice che potrete fare da soli e che ripeteremo insieme quando arriverete in ambulatorio. Il nostro staff, infatti, aiuta tutti i pazienti a capire cosa avverrà durante l’intervento: mentre con i bambini utilizziamo dei disegni o dei cartoni animati, con i pazienti adulti ricorriamo a dei video esplicativi e a un dialogo chiaro e semplice. In ogni caso il paziente viene informato e preparato, con lo scopo ultimo di tranquillizzarlo e di metterlo nelle condizioni di affrontare serenamente la seduta.
L’ambulatorio odontoiatrico Dental Bios vi consiglia anche un’altra strategia: giocate in anticipo e, invece, di credere che venire in studio sia indispensabile, considerate quanto può essere utile la prevenzione. Oltre all’igiene orale quotidiana, è fondamentale andare dal dentista prima di sentire dolore, per mantenere o accrescere la nostra salute e il nostro benessere.
Per raggiungere questo scopo, in realtà, non serve poi molto: vi consigliamo di andare dal dentista almeno una volta l’anno, anche per il solo intervento di igiene orale. Se si conosce questo trattamento è facile rendersi conto che l’intervento non sarà così drammatico come alcuni pazienti credono e sarà utile a prevenire gli accumuli di tartaro o la formazione di carie e a evitare trattamenti più complessi che potrebbero dar luogo a un dolore molto maggiore.
Grazie al dialogo con i pazienti e alle spiegazioni fornite dal nostro staff vi accorgerete anche che il vostro ruolo nella seduta cambierà velocemente: non vi sentirete più passivamente sottoposti a un trattamento invasivo ma assumerete un ruolo attivo. Sarete costantemente coinvolti e, consapevoli di quanto vi sta accadendo e di quanto sia importante quella seduta, anche al solo scopo di prevenire e controllare le condizioni della vostra bocca, contribuirete al buon esito dell’intervento.
Se proprio non riuscite a non pensare alle vostre paure, una tattica alternativa consiste nel mettere nero su bianco quel che vi preoccupa: prendete un pezzo di carta e scrivete, cercate di suddividere il problema in elementi specifici e di individuarne le cause che, nella quasi totalità dei casi, stanno al di fuori dell’ambulatorio.
Se, poi, la paura persiste, ricordate comunque che in studio c’è un professionista che può aiutarvi anche somministrando dei blandi ansiolitici o dei rimedi omeopatici o, in alcuni casi, è possibile ricorrere alla sedazione cosciente.
Consigli utili per affrontare la paura del dentista
Iniziamo dai più piccoli: se sono i vostri figli ad aver paura, cercate di spiegargli a che serve andare dal dentista, a che servono gli strumenti che il dentista utilizza o l’apparecchio e fategli vedere lo studio come un ambiente familiare, così da acquisire una confidenza che tornerà utile anche in futuro.
Se la paura è la vostra, invece, cercate di arrivare all’appuntamento in anticipo e, quando sarete nel nostro studio dentistico utilizzate la sala d’attesa per rilassarvi e per non pensare a quello che succederà dopo.
Ricordate che uno studio dentistico per mettere il paziente a proprio agio deve essere ben illuminato e ben arredato, con immagini che lo rendano caldo e accogliente e della musica che riesca a rilassare e a ridurre il livello di stress.
Specie per un intervento lungo e complesso considerate anche la possibilità di farvi accompagnare da un parente o da un amico: se la paura è radicata, una persona cara può aiutarci a considerare la situazione in modo più obiettivo.
Da noi potrete trovare un’accogliente sala d’attesa dove rilassarvi e sfogliare una rivista o delle utili brochure illustrative o, ancora, ascoltare un servizio specialistico in televisione che vi fornirà alcune informazioni sulla salute dei vostri denti e delle vostre gengive e vi permetterà di comprendere la dinamica dei più comuni interventi odontoiatrici.
Ad aspettarvi ci sarà il nostro staff che, oltre ad aver ricevuto una formazione specifica per il trattamento dei pazienti soggetti a odontofobia, saprà accogliervi e mettervi a vostro agio, fin dal vostro ingresso in ambulatorio.
Quando ci incontrate ricordatevi che siamo sempre a vostra disposizione anche per rispondere alle vostre domande e per soddisfare la vostra curiosità. Non abbiate paura di chiedere: sarà l’occasione migliore per chiarire dubbi e perplessità e comprendere che quello che avverrà poco dopo è un intervento necessario per la vostra salute e il vostro benessere, il rimedio e non la causa del dolore.
Dott.ssa Elisabetta Matteucci (Direttore Sanitario dell’ambulatorio odontoiatrico Dental Bios)